Sono altresì consultabili i nostri archivi fotografici,
cartografici e bibliografici nell’ottica di un grande impegno nella
divulgazione del patrimonio storico, archeologico e culturale dell’isola di
Lampedusa.
ARCHIVIO STORICO LAMPEDUSA
sabato 25 marzo 2023
IL PATRIMONIO CULTURALE DELL'ASSOCIAZIONE ORA DISPONIBILE ONLINE
lunedì 13 marzo 2023
TESSERAMENTO SOCI 2023
Dall’inizio del nuovo anno è possibile aderire o rinnovare l’adesione alla nostra associazione per il 2023. Insieme continueremo l’appassionante lavoro di valorizzazione del patrimonio storico e culturale della nostra isola.
I nuovi soci possono scaricare il modulo di adesione 2023, compilarlo e inviarlo all’indirizzo archiviostoricolmp@libero.it
Anche quest’anno sono rimaste invariate le quote di iscrizione (euro 50,00 soci ordinari, euro 100 soci sostenitori).
La quota associativa può essere versata con bonifico bancario intestato a:
ARCHIVIO
STORICO LAMPEDUSA
IBAN:
IT75 E057 7282 960C C010 0035 008
presso
Banca Popolare Sant’Angelo, Filiale di Lampedusa.
Causale:
Nome/Cognome – Quota associativa per 2023.
giovedì 2 marzo 2023
ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA IDENTITǺ ISOLANA
Due momenti dell'incontro dei volontari dell'Archivio Storico Lampedusa con la 4A dell'Istituto Tecnico Turistico per la seconda annualità del PCTO "Lampedusani si diventa".
Il progetto prevede per quest'anno il raggiungimento di nuovi obiettivi e il coinvolgimento di più classi.
lunedì 6 febbraio 2023
"LAMPEDUSA PREISTORICA" DI DIEGO RATTI
Segnaliamo la recente pubblicazione del nostro socio Diego Ratti sulla preistoria di Lampedusa. Il testo è disponibile online al seguente link: https://bit.ly/lampedusa-preistorica
venerdì 20 gennaio 2023
RIPARTE IL PROGETTO DELL’ARCHIVIO STORICO “LAMPEDUSANI SI DIVENTA”
Dopo i positivi risultati del progetto avviato l’anno scorso e dedicato agli studenti delle scuole di Lampedusa si è svolto ieri il primo incontro del 2023 con i volontari dell’associazione che quest’anno seguiranno gli studenti della 3^ e 4^ classe dell’Istituto Turistico.
A breve inizieranno gli incontri in
classe con gli studenti, le escursioni sul territorio, la preparazione di
guide, il tutto finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del
patrimonio storico, archeologico e ambientale dell’isola.