giovedì 24 aprile 2025

Partecipazione al Festival ReparAbile!!

 Dal 21 al 25 aprile avrà luogo a Lampedusa il festival ReparAbile, nell'ambito di Agrigento città della cultura. RiparAbile è un festival gratuito dedicato al rinnovamento e alla resilienza dell'isola, con laboratori pratici e attività collettive volte a ispirare azione e collaborazione. 

L'Archivio Storico Lampedusa contribuisce al festival organizzando tre passeggiate:

22 aprile,  9-12,30

Orme antiche, vita selvaggia

Promontorio della Tabaccara

Percorso A/R di 4-5 km, difficoltà media.

Passeggiata panoramica tra resti archeologici, incisioni rupestri e misteriosi cerchi di pietra. Tra le rocce affiorano rare piante endemiche e medicinali. Un’esperienza affascinante tra natura e mistero.

23 aprile, 17:00-20:30:

Sentieri al tramonto: natura selvaggia e meravigliosa 

Punta Parise

Percorso A/R di 3-5 km, difficoltà medio-alta, per camminatori esperti.

Tra rocce scolpite dal vento e panorami mozzafiato, si cammina fuori sentiero fino a un punto perfetto per il tramonto. Zona di nidificazione del raro Falco della Regina, regala emozioni forti e natura selvaggia.

24 aprile, 9:00-12:30:

Tra storia e orizzonti

Casa Teresa e sentiero alto di Cala Pulcino

Percorso A/R di 5-6 km, difficoltà bassa.

Dal dammuso di Casa Teresa parte un facile cammino tra resti archeologici, terrazze antiche e piante rare. Il panorama dalla scogliera si apre verso l’Africa. Lungo il sentiero si incontra anche il laboratorio INGV, ponte tra natura e scienza.

L'appuntamento è alla fermata dell'autobus di piazza  Brignone. I partecipanti dovranno arrivare con qualche minuto di anticipo per poter prendere l'autobus all'orario indicato.

25 aprile workshop fotografico: Riavvolgimenti: sguardi nel tempo

Ricerca di foto d'epoca e riproduzione dallo stesso punto di vista con tecniche moderne per esplorare i cambiamenti del territorio.





lunedì 10 marzo 2025

Presentazione del libro “Tracce in movimento. Archeologia delle migrazioni contemporanee a Lampedusa”, di Francesca Anichini.

 L’Archivio Storico Lampedusa invita tutti a partecipare giovedì 13 marzo alle ore 18, presso la sede dell’area Marina Protetta, alla presentazione del libro “Tracce in movimento. Archeologia delle migrazioni contemporanee a Lampedusa”, di Francesca Anichini. 

L’autrice, docente di Archeologia moderna e contemporanea presso l’università di Pisa, parlerà della metodologia, degli strumenti e dei risultati della sua ricerca condotta negli ultimi anni a Lampedusa.








sabato 1 marzo 2025

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2025

 L'Archivio Storico Lampedusa continua anche quest'anno il suo impegno nell'arricchire la conoscenza della storia dell'isola, nel diffonderla, nell'educare le nuove generazioni ad amarla e a proteggerla. 

Per svolgere questo importante compito abbiamo bisogno del sostegno e della vicinanza di tutti quelli che amano Lampedusa, oggi ancora di più che nel passato. 

Vi invitiamo pertanto, entro il mese di aprile, ad associarvi o a rinnovare la tessera per il 2025.

.







Quota iscrizione 2025: euro 50,00 soci ordinari, euro 100  soci sostenitori.




 I nuovi soci possono scaricare il modulo di adesione 2025, compilarlo e inviarlo all’indirizzo archiviostoricolampedusa@gmail.com



Istruzioni per il versamento: 

Archivio Storico Lampedusa 

IT38C0503682960CC4100035008 presso BANCA AGRICOLA POPOLARE DI SICILIA, Filiale di Lampedusa 

Causale: Nome/Cognome - Quota associativa per 2025



Grazie per il vostro sostegno!!