domenica 17 giugno 2018
sabato 19 maggio 2018
FRANCISCO BOSOLETTI A LAMPEDUSA
Unanime apprezzamento dei lampedusani per l'opera che il giovane artista argentino ha voluto regalare all'isola. Opera di grande impatto visivo, realizzata su una vecchia parete del centro abitato, che così riprende vita dando un esempio di come la bellezza possa essere strumento di riqualificazione urbana.
mercoledì 4 aprile 2018
IL RESTAURO A CALA PISANA DELL'ALTARE DI GUERRA E DEL MONUMENTO AI CADUTI
Segnaliamo con piacere l'intervento di restauro di queste due testimonianze della Seconda Guerra Mondiale a Lampedusa.
I lavori sono stati eseguiti dalla 2^ Compagnia del IV Reggimento Genio Guastatori attualmente in servizio a Lampedusa.
mercoledì 14 febbraio 2018
I MISTERI DI LAMPIONE
E’ la terza e la più piccola delle isole Pelagie. Uno
scoglio oggi disabitato e sconosciuto. Ma come mai su di esso vi sono i resti
di antiche costruzioni e di una cisterna? Poteva una volta avere una superficie
maggiore o addirittura essere unito a Lampedusa? Anticamente chiamato Schola,
Isola del libro, Scoglio degli scolari, Fanale. A cosa fanno riferimento queste
antiche denominazioni?
Tante domande alle quali una ricerca dell’Archivio
Storico Lampedusa cerca di dare delle risposte in previsione di una missione
scientifica sull’isola in programma nei prossimi mesi.
Leggi dossier su Lampionesabato 27 gennaio 2018
1964: LA SILENZIOSA PROTESTA DEI LAMPEDUSANI
Nel 1964, per protestare contro lo stato di abbandono
dell’isola da parte del Governo, i lampedusani, compatti, si rifiutarono di
andare a votare. Fu un silenzioso ma efficace atto di protesta che ebbe impensabili risultati: si costruì
l’aeroporto, l’ospedale, le scuole, le strade e iniziò il riscatto dell’isola.
Una
monografia di Gerlando Policardi per l’Archivio Storico Lampedusa, ricorda quei momenti.
1964 - La protesta dei lampedusani
1964 - La protesta dei lampedusani
sabato 30 dicembre 2017
AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI I SOCI CHE HANNO GIA’ RINNOVATO LA LORO ADESIONE ALL’ASSOCIAZIONE O CHE LO FARANNO NEI PROSSIMI GIORNI.
Ci attendono
nuove e interessanti iniziative finalizzate al recupero della memoria storica e
alla valorizzazione del nostro patrimonio storico, archeologico e culturale.
Iscriviti a:
Post (Atom)