domenica 28 giugno 2015

CONCLUSA LA MISSIONE DI RICERCA ARCHEOLOGIA SUBACQUEA A LAMPEDUSA



Si è conclusa oggi la missione di ricerca archeologica nelle acque di Lampedusa realizzata attraverso la convenzione tra la nostra Associazione e la Soprintendenza del Mare. Nel corso della missione sono stati visitati i siti da noi segnalati relativi alla preistoria sommersa di Lampedusa e sono stati effettuati rilievi fotografici, misurazioni e raccolta-dati necessari al prossimo lavoro di inquadramento cronologico; elementi questi necessari per l’accertamento dell’origine antropica di tutte le strutture visionate. Nei prossimi mesi verranno pubblicati i risultati delle indagini effettuate.
Cogliamo l’occasione per ringraziare gli archeologi che hanno partecipato alla missione: il Soprintendente Prof. Sebastiano Tusa e gli archeologi Fabrizio Sgroi, Claudio Di Franco e Francesco Balistreri. Ringraziamo inoltre i volontari dell’Associazione Anna Sardone, Diego Ratti, Fabio Giovanetti e il geologo Giuseppe Sorrentino. Ringraziamo infine, per la collaborazione e il supporto logistico i nostri partners: il “Marina Diving Lampedusa” di Giuseppe Mancini, l’Hotel Vega, la Trattoria “Azzurra”, l’autonoleggio DAG, la Ditta DAG noleggio da diporto e “Villa Monti” di Pietro Ratti.

mercoledì 27 maggio 2015

MISSIONE SCIENTIFICA DI ARCHEOLOGIA SOMMERSA NELLE ACQUE DI LAMPEDUSA.


Da tempo l’associazione culturale Archivio Storico Lampedusa si batte perché il patrimonio archeologico di Lampedusa sia adeguatamente studiato e valorizzato. Negli ultimi anni alcuni dei nostri soci hanno individuato nelle acque dell’isola tracce di una necropoli sommersa risalente a 6000 anni fa. Purtroppo finora le segnalazioni fatte alle autorità competenti sono rimaste senza risposta anche a causa di difficoltà economiche; ma noi non ci siamo scoraggiati e abbiamo deciso di proporre alla Soprintendenza del Mare una missione di ricerca archeologica subacquea finanziata dalla nostra associazione.
Solo recentemente la nostra proposta è stata accolta e abbiamo programmato la missione a Lampedusa dal 22 al 28 giugno 2015.
Quattro archeologi della Soprintendenza del Mare, nell’arco di una settimana, saranno impegnati in attività di ricerca subacquea. L’associazione fornirà loro volontari e mezzi, oltre a coprire le spese di viaggio, pernottamento, vitto, attrezzatura subacquea, auto, barche e quanto altro necessario ad agevolare il loro lavoro.
La nostra associazione si è quindi sobbarcata l’onere di finanziare interamente l’operazione, animata dall’entusiasmo di dimostrare che con l’impegno in prima persona è veramente possibile contribuire alla salvaguardia del patrimonio archeologico e culturale dell’isola.
Finora i primi contributi sono arrivati dai nostri soci e da alcuni operatori turistici dell’isola che ci hanno praticato condizioni di favore per l’organizzazione logistica della missione; tuttavia abbiamo ancora bisogno di un aiuto e per questo invitiamo a contribuire con un sostegno economico, anche modesto, tutti i soci e  coloro che hanno a cuore lo sviluppo della nostra isola e la valorizzazione del suo patrimonio storico e culturale.
Con la massima trasparenza pubblicheremo sul nostro sito l’elenco delle spese e delle donazioni ricevute.
Nel corso della missione verrà anche organizzata una serata-incontro con gli archeologi che parteciperanno alla spedizione per far conoscere al pubblico i primi risultati delle indagini subacquee.

Siamo fiduciosi che il nostro appello verrà accolto con favore da tutti coloro che seguono con interesse le nostre iniziative e  vogliono sostenere con un piccolo contributo un grande lavoro di recupero e di valorizzazione del nostro patrimonio archeologico e culturale.


E’ possibile inviare un proprio contributo mediante bonifico bancario sul conto dell’associazione:
Intestazione conto:         ARCHIVIO STORICO LAMPEDUSA
Presso                            BANCA POPOLARE SANT’ANGELO –LAMPEDUSA
IBAN:                              IT75  E057  7282  960C  C010  0035  008

Per sponsorizzazioni e informazioni telefonare:
Nino Taranto                  368 3297461
Diego Ratti                    335 5397774
 

giovedì 7 maggio 2015

L'ARCHIVIO STORICO LAMPEDUSA ALL'EXPO DI MILANO 2015

Il nostro presidente, su invito del Comune di Lampedusa e Linosa, ha partecipato al cluster bio-mediterraneum per le isole minori, facendo conoscere ad un pubblico internazionale la storia, la cultura e le tradizioni delle isole Pelagie.

sabato 25 aprile 2015

VALORIZZARE I SITI DI INTERESSE STORICO E ARCHEOLOGICO DI LAMPEDUSA

La nostra associazione, per valorizzare uno dei luoghi più significativi per la storia dell'isola, ha posizionato una serie di pannelli descrittivi nell'area del Santuario di Cala Madonna, luogo di accoglienza, di preghiera e di convivenza tra religioni e civiltà diverse.

giovedì 2 aprile 2015

LAMPEDUSA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1940-1943)

Un nuovo "quaderno" dell'Archivio Storico Lampedusa che racconta le vicende che interessarono la nostra isola durante il Secondo Conflitto Mondiale.
https://drive.google.com/file/d/0B3Mt-6kUIOAbTTl4Mi1QVFVkNlk/view?pli=1 

giovedì 26 marzo 2015

UNA NUOVA SCOPERTA DI RILEVANTE INTERESSE ARCHEOLOGICO SULL'ISOLA DI LAMPEDUSA


Il nostro socio e co-fondatore dell'Associazione, prof. Fabio Giovanetti, ha recentemente scoperto delle incisioni su pietra in località "Tabaccara" all'interno della zona A della Riserva Naturale "Isola di Lampedusa".
Si tratta di incisioni che rappresentano il simbolo del "disco raggiato internamente", figura ricorrente nell'iconografia delle incisioni rupestri preistoriche spesso associata a culti solari.
La località di ritrovamento, in prossimità di strutture di carattere megalitico già segnalate più volte all'attenzione delle competenti autorità da parte del nostro socio Diego Ratti, avvalora l'ipotesi che si possa trattare di un sito di rilevante interesse archeologico in quanto probabile sede di un vasto insediamento preistorico.
Aumentano anno dopo anno i ritrovamenti e le segnalazioni dei nostri soci che testimoniano il grande interesse archeologico della preistoria dell'isola di Lampedusa. La nostra Associazione continuerà a richiamare l'attenzione degli studiosi e delle autorità su queste importanti tracce di un lontano passato che attende di essere riscoperto, studiato e adeguatamente tutelato.

venerdì 30 gennaio 2015

"LA PREISTORIA DI LAMPEDUSA" di DIEGO RATTI

E' pronto il libro "La Preistoria di Lampedusa" al quale ha lavorato negli ultimi due anni il nostro socio Diego Ratti.


Le prime copie stampate saranno mandate il mese prossimo ai principali archeologi e professori che si occupano della preistoria del Mediterraneo, alle Soprintendenze ed alle istituzioni locali di Lampedusa e Sicilia. Durante l' estate 2015 alcune copie saranno disponibili presso l' Archivio Storico Lampedusa.
Si tratta di un libro di 200 pagine in formato A4 tutto a colori quindi di un libro i cui costi di stampa sono estremamente alti, per questo è stato deciso di mettere a disposizione gratuita di chi è interessato una copia del libro in formato elettronico per favorire e continuare l' opera di divulgazione e sensibilizzazione intrapresa attraverso l' Associazione Archivio Storico Lampedusa circa il patrimonio archeologico e culturale dell' isola (il libro è interamente autofinanziato senza alcuno sponsor e senza alcun interesse commerciale diretto o indiretto).
La copia elettronica dei primi capitoli e dell' appendice sono già disponibili su un popolare sito per la lettura gratuita di testi on-line in modo che siano liberamente fruibili, presto anche gli altri capitoli saranno condivisi.
La speranza è che questo scritto possa contribuire ad attirare attenzione sul patrimonio archeologico di Lampedusa affinchè vengano al più presto intraprese azioni di conservazione e tutela indispensabili per salvarlo dall' oblio e dalla distruzione progressiva cui sembra purtroppo destinato.